Il ruolo della dieta per l’endometriosi è sempre più riconosciuto dalla comunità scientifica. Esistono infatti alimenti contro l’endometriosi ed altri che ne favoriscono il processo infiammatorio.
Questo problema che affligge molte donne comporta infertilità, sindrome da affaticamento cronico, colon irritabile, cistiti ricorrenti ed altri fastidi. I sintomi dell’endometriosi rispondono bene ai cambiamenti dietetici e questa correlazione è dimostrata da diversi studi. Una dieta contro l’endometriosi che punta ad escludere o limitare temporaneamente alcuni alimenti favorisce una riduzione dello stato infiammatorio. Ciò comporta un miglioramento dei dolori addominali, del gonfiore e riduzione della stanchezza cronica. Un periodo di disintossicazione dagli alimenti “infiammatori”, seguito da un reinserimento graduale degli stessi, è utile anche per la corretta funzione dell sistema immunitario.
E veniamo agli alimenti contro l’endometriosi. Sicuramente è necessario aumentare il consumo dei vegetali ma senza aumentare troppo le fibre (ad esempio usando estratti di verdure ed aumentando la quantità di acqua consumata). Molto significativo può essere l’apporto di sostanze antinfiammatorie presenti nella curcuma, nello zenzero ed in molte verdure crude come il finocchio, il radicchio e le carote. E’ utile aumentare frutta e frutta secca.
Al contrario, nella dieta consigliata per l’endometriosi è necessario ridurre temporaneamente il consumo di latticini, che favoriscono la produzione di alcune prostaglandine responsabili di un aumento dell’infiammazione. Inoltre le donne affette da endometriosi sembrano più sensibili al glutine e per questo è utile limitare l’assunzione di grano e farinacei contenenti glutine, alternandoli con sostituti come riso o quinoa. Anche la carne rossa, gli zuccheri, gli alimenti raffinati industriali e l’alcol danno delle reazioni negative così come la soia; quest’ultima a causa dell’alto contenuto di estrogeni.
La dieta consigliata per l’endometriosi deve invece essere ricca di grassi buoni, come quelli dell’olio extravergine d’oliva e di pesci ricchi di omega 3, nutrienti essenziali ed antinfiammatori che possono essere assunti anche attraverso i semi, come quelli di lino o di zucca, da aggiungere alle nostre pietanze.
Uno stile di vita sano ed una regolare attività fisica sono le ulteriori armi per contrastare l’endometriosi.