Al momento stai visualizzando Quale yogurt consumi? Fai la scelta giusta.

Quale yogurt consumi? Fai la scelta giusta.

Il mercato degli yogurt è in grande fermento. Negli ultimi anni le aziende che hanno cominciato a produrre varianti di yogurt rispetto al classico (che non è mai passato di moda) sono tantissime.

Ma quale scegliere in funzione delle tue esigenze e della tua salute?

Partiamo dai bambini.

Nelle fasce di età scolastica l’uso dello yogurt è altamente consigliato visto che le proteine presenti supportano benissimo la crescita. Nel caso di bambini normopeso può andare bene anche uno yogurt alla frutta utilizzando il classico vasetto da 125 g. Il prodotto è appagante e non ha molti zuccheri, se rapportato ad un peso corporeo nella norma.

Nel caso di bambini in sovrappeso o obesi meglio optare per il prodotto bianco ed aggiungere della frutta fresca per aromatizzare lo yogurt rinunciando alle aggiunte di zuccheri che troviamo nei prodotti alla frutta o con cioccolata.

Per gli adulti che affrontano intensi allenamenti e devono controllare bene la propria massa grassa consiglio maggiormente lo yogurt greco. Anche in questo caso la scelta è ampia. Innanzitutto si trova in vasetti da 150 g o da 170 g a seconda delle diverse aziende produttrici ed è quindi più grande rispetto a quello classico.

Si parte dal prodotto fatto da latte intero (5% grassi), utile a fare un carico di energia importante ma da non consumare in prossimità dell’allenamento, fino ad arrivare al prodotto 0% grassi.

All’interno di queste categorie possiamo poi scegliere tra:

  • prodotti aromatizzati (ad esempio con frutta o con aromi particolari come il limone), più zuccherini e quindi più compatibili con allenamenti aerobici o misti (corsa, sport di squadra, sport di resistenza).
  • Prodotto bianco, con meno zuccheri e quindi più compatibile per diete con obiettivo di dimagrimento oppure nelle fasi di definizione muscolare nel caso di chi fa allenamenti con i pesi.

Lo yogurt greco ha più proteine rispetto allo yogurt classico mentre il quantitativo di zuccheri dipende sempre da quale aroma viene aggiunto. Si può spaziare da yogurt con 4-5 g di zuccheri su 100 g di prodotto a quelli che ne contengono circa 15 g su 100 g di prodotto.

Meno zuccheri ci sono e più si sente il gusto acido causate dalla fermentazione lattica tipica della produzione di questo alimento.

Per chi preferisse lo yogurt bianco ma volesse ridurre questo gusto acido consiglio di aggiungere frutta fresca ed 1 cucchiaino di miele.

Per chi invece ama l’amaro consiglio di aggiungere il cacao amaro o il caffè.

Lo yogurt è quindi un alimento estremamente versatile. E’ utile per il dimagrimento, ma anche per l’incremento della massa muscolare e per il miglioramento della regolarità intestinale.

Può essere consumato rispettando i gusti di tutti ma va sempre scelto in funzione delle proprie caratteristiche di composizione corporea, dei propri obiettivi e di eventuali patologie di cui si soffre.

In ogni caso, come ogni alimento, non è il singolo prodotto alimentare che fa la differenza nella nostra giornata di dieta ma è sempre l’insieme di più alimenti (dalla colazione alla cena, passando per gli spuntini) che ci porta a raggiungere un obiettivo di equilibrio nutrizionale studiato secondo gli obiettivi individuali.